-N-
Nadiada:
sculacciata potente alle chiappe della ragazza mentre si tromba (Es.:
mi da vemmu coddendi e d'appu donara una nadiada; stavo scopando e le
ho dato anche una bella sculacciata alle chiappe) (Segnalazione di Michele
ex muflone amico del mister) Naffata: gasolio (Es.: 'Masciarè mi di nun fammi svarsà a naffata da u bidoni!'. 'Ehia ja la sagu!'; 'Cerca di non far uscire il gasolio dal bidone!'. 'Si non si preoccupi') Segnalazione di Essoman) Namusu: 'diciamo', utilizzato frequentemente come locuzione. (es.: namusu ki no è modu de si cumpoltare ca ca su koala no este un a a asilo nnido pa pa paninoso!! ; Trad.: diciamo che non è modo di comportarsi perchè il koala non è un asilo nido pa pa panini. ) (Segnalazione ed esempio delirante di oninesunsuale ) Narbedda: ragnatela o anche pene (Es.1: sanzena sa narbedda; dondolare la ragnatela... praticamente coddare!!! Es. 2: jackie a cussa picciocca di praxiri mera sa narbedda...; a quella ragazza piace molto il pene) (Segnalazione di Rangone e Jackie) Narfu (o Narfo): dicesi di persona maschile brutta e sgradevole piuttosto volgare (Segnalazione di idem) Nasu: naso munito di gobba! Es: dialogo del 6 gennaio fra mia madre e mia nonna: "Ello itte bos'at postu sa Befana?" "Su nasu" - Trad: "Che cosa vi ha messo (regalato) la Befana?" "Il naso" si sottintende dove... Segnalazione di vinu nieddu) Nasu 'e Piccu: Tipico naso munito di gobba! (Es.: aiò! Sesi prontu po benni a su Troppiccana! Oh nasu'e piccu!; forza! Sei pronto a recarci al locale conosciuto! Oh naso gobbuto!) (Segnalazione di Scream) Nas'e pompa: naso da idrovora. (es.: Nara oh nas'e pompa, cravarinci in su cunnu!! ; Trad.: Narrami , oh grande escrescenza nasale, vorresti tu entrare in una vagina ?? ) (Segnalazione di the great mimmo ) (Su) Nasu in kulu : col naso in kulo. Su nasu in kulu rappresenta un saluto amichevole in un piccolo paese di ubriaconi. (sarà una variazione del nostro post-sbornia: "a dito in culo"?). Manca l'esempio ma stavolta passi. Grazie a bbbbuccianu! (che quel paese di ubriaconi deve conoscerlo bene... :-) Nasu in kulu mi pone: Mettimi il naso in culo, la simpatica e conviviale espressione viene sistematicamente utilizzata, nella forma contratta "Nasu", in un paese dell'ogliastra, ogni qual volta un astante pronuncia una parola che finisce in "one". (es.: "Soi andau a Cala Gonone" risposta: "Nasu in culu mi pone" (o, più brevemente, "nasu") ; Trad.: Sono andato a Cala Gonone -"Mettimi il naso in culo" ) (Segnalazione di Kizzi ) Ndabogau: contrazione della nota espressione 'su cunnu chi ri'nda bogau' , lett. ' l'orifizio che ti ha prodotto), espressione non troppo cordiale. (es.: 'oh Frà.. Ndabogau..' ; Trad.: 'oh fratello.. ..(l'orifizio )che ti ha prodotto..' ) (Segnalazione di ste ) Nd'aressi
spappau de'concheddusu: ne avrà scappellato di glandi! Dicesi
di persona di facili costumi, vedi bagassa (Es.: da connoscisi a Maria?
Chi?! Cussa? mmhh!.. Ndaressi spappau de concheddusu!; la conosci Maria?
Chi?! Quella? mmhh!.. ne avrà scappellato di glandi!) (Segnalazione
di seu ueu) 'ndiasta bolli de salli: ti manca molto sale (bambazzu) sottolineo che questa è più diffusa dalle mie parti (Orroli e circondari) anche se probabilmente vogliono dire la stessa cosa. Voglio farvi notare che la mancanza di sale o meglio dire insipidità è poco gradita. Probabilmente le origine di tale espressione sono molto piu radicate. La cosa certa è che questa espressione si collega alla tradizione sarda di arrostire quasi tutto, e soprattutto le carni (riferendomi sempre ad Orroli e circondari), evidentemente poco apprezzate se non con la giusta conditura e salatura. Credo che l'ipertensione sia una delle malattie più diffuse a causa di un consumo eccessivo di sale!!(es.: giustizia ti tiridi 'ndiasta bolli de salli! ; Trad.: approssimativamente: La Giustizia ti prenda, necessiteresti di molto sale. ) (Segnalazione di momorello ) Ndighirindaccoddau : abbreviazione e rafforzamento del termine "su cunnu ghi rind'ari coddau: esclamazione che letteralmente significa: "la vulva che ti ha posseduto") (Grazie a Eghe per la segnalazione!!!) Né: Tieni, prendi questa cosa, prendi questo oggetto. (es.: - Oh bàbbu, e donammì cinquantamila fràncusu cà 'nci dèppu bèssì! - Nè brùttu concàli!!! ; Trad.: - Babbo, per cortesia, mi occorrerebbero cinquantamila lire per uscire! - Tieni, adorato figliolo!!!) (Segnalazione di Zio_nchello) Nebò: nipote. Utilizzato per sottolineare un rapporto di amicizia confidenziale..di norma non viene utilizzato con gli sconosciuti. (Es.: nebòòò!!! sè callendi??; nipote stai scendendo?) (Segnalazione di parsifal) Neddui: camminare senza meta (es.: D.:niuba sunt'andaus? R.: a neddui ; Trad.: dove sono andati? in giro senza meta!) (Segnalazione di Pepi Poddi ) Nemi: tette (Es.: nemi danzanti - ballanti - volanti - scoperti - nemi giganti (nemoni); ragazza nemona (tettona) - nemi danzanti (rappresentano una ragazza con belle tette che ballano) - nemi volanti (quando, ad esempio, una ragazza sta giocando a pallavolo) (Segnalazione di Pcampo) Nènno: modo di chiamare chi non si conosce comune alle zone malfamate di Cagliari (es.: oh, Nenno, scendimi le mani!; oh, Nenno, toglimi le mani di dosso!) Nennunzio: E'la fine dello spinello... (es.: Sèsi unu merda! M'àsi lassàu su nennunzio!!! ; Trad: Sei una merda! Mi hai lasciato la fine dello spinello!) (Grazie a duke) Nibbare: nascondere. (es.: oh ma aundi gazzu dasi nibbara sa canna ??? - Trad: oh ma dove l'ha nascosta la canna??) (grazie a SkaZZo) nikele: coso (es.: nara, dami cussu nikele ...risp:cale nikele?...cussu chi ses nikelande...e itte nikele n'disco ieo… ; Trad.: dimmi, dammi quella cosa...risp:quale cosa? quella che stai cosando...e cosa ne so' io ) (Segnalazione di i nardini st. teodoro ) Nieddu pidigu: nero sporco. Questo modo di dire e usato quando ci si vuol riferire ad una cosa molto nera e sporca (Es.: samunadi sas manos chi sunt nieddas pidigas!!!; lavati le mani che sono nere!!!) (Segnalazione di Ichnos78) Nimmancu ki ti ni caggiani l' occi e vi liscigheggi sobra: uno degli innumerevoli frastimi sardi: che ti cadano gli occhi e ci scivoli sopra !! Grazie a Alessiodiss per il frastimo. Nisciunus
(o nemus): nessuno (Es.: in prazz'e cresia
non c'è nisciunus de cricca; nella piazza della chiesa non c'è
nessuno del gruppo) (Segnalazione di aletango67) Nnemammarua: il nido di tua mamma. Traduzione tratta dallo Zanichelli 2001. Abbreviazione di 'su gunn''e e mamma rua. Si fa riferimento a questa parte dell'individuo femminile quando qualcuno non ci è particolarmente simpatico, quindi lo si invita a dirigersi in questo luogo umido ma accogliente (Segnalazione di Benny) No appo a istare mmeda: non aspetterò tanto - Es: na namusu chi sa batteria faghe tam tam!! ma puru su fusile faghe tam tam!! no no appo a ISTARE MMEDA a bocche leare dae mesu... - Trad: (forse rivolto al frastuono di musicisti: diciamo che la batteria fa TAM TAM!! ma anche il fucile fa TAM TAM!! non aspetterò tanto a togliervi di mezzo. (Segnalazione di OmineSensuale) No caghisti sa pillona: non cagare il cazzo (Es.: oh deddu non mi seghisti sa pillona ca immui seu arrosciu meda; oh ragazzo non rompermi il cazzo che adesso sono stanco molto) (Segnalazione di Crisponzia) No el modu: non è modo (Es.: so andadu a sae Michelinu, l'appo nadu: "Michelì inchende su fogu chi chi chi no el modu!!!"; sono andato da Michelino e gli ho detto: "Michelino accendi il fuoco che non è modo!!!") (Segnalazione di OmineSensuale) Noooitteennndiii noo! : modo sarcastico per dire "non ci senti!" (es.: Mio zio: " Flavianooo pottami su binuu!" - Flavio: "Eeeeee" - Dopo 5 minuti.... Mio zio: " Flavianoo ma massittendiu.....NOOITTEENDII NOO! - TRAD: Flaviano avvicinami il vino! - "SSIIIII" - "Flaviano mi hai sentito....non ci senti noo!) Ringraziamo Dado per la segnalzione. Non di ogaus caburu: non ne togliamo un granchio (sarebbe il corrispettivo di "non ne caviamo un ragno dal buco") (Es.: chi sighis aicci non di ogau caburu; se continui così non concludiamo nulla) (Segnalazione di durgo88) Non mi seghisti sa punta de su diamanti: non rompere la punta del diamante (Es.: o goicausu a cattasa o non mi seghisti sa punta de su diamanti!!!; o giochiamo a carte o non rompere la punta del diamante!) (Segnalazione di Palmiro) Non pappada pò nò cagai: economista (lett. non mangia per non cagare) (Es.: esti a color'e dinai e non pappada pò nò cagai!!; ha sul viso il colore del benessere e non spende un euro) (Segnalazione di kikko75) NORA: Diminutivo di No R'Attèggisi, ovvero "Comportati Umilmente". Dicesi a persona che tende a pavoneggiarsi, al fine di riportarla alla realtà terrena . Spesso tale persona fa coppia con Gimmi per affinità culturali.(es.: oh bellixèddu...e No R'Attèggisi!!! ; trad.: Oh bellino.. non darti troppe arie!!!!) (Ringraziamo Lolly per la segnalazione) Norisbalossisi
(lett. No ti sbalossisi): simile a norisbicchisi
però lo ussano i pischellini per fare i toghi (Es.: "Immoi
du zaccu una surra". "E mò no ri sbalossisi"; "Adesso
lo picchio". "Eh, mo non esagerare") (Segnalazione di sganiu) Norisbìcchisi (lett. no' ri sbìcchisi): non esagerare (Es.: sa mulleri: 'Aiò, Fisio, un'atra borta!'. Fisio: 'E norisbicchisi!!!'; la moglie: 'Caro Efisio ti desidero ancora'. Efisio: 'Non esagerare!!!' (Ringraziamo Bent'e maestrali per la segnalazione) No
sesi cosa de pottai ai festasa de tesu:
lett. non sei cosa da portare alle feste di lontano (Es.: ma ta cazzu!sesi
imbriagu perdiu!gia no sesi cosa de pottai ai festasa de tesu!; diammine!sei
in uno stato alcolico pessimo,non potrei certo portarti in una festa dove
c'è gente per bene) (Segnalazione di tzieddasa) Ntabarasaudda: una coddata in culo, ossia una penetrazione anale ( in senso lato una situazione assai spiacevole per chi la subisce). (es.: o fradi,ti donu ntabarasaudda ca mancu un´antra n´dasa bolli! ; Trad.: lett: o fratello, ti do una coddata in culo che nemmeno un´altra ne vorresti - ovvero : ti do così tante botte che la metà basterebbe ) (Segnalazione di pippo ) Nudda: niente (Segnalazione di Pepys) Nuixèdda: nocciolina (fonetica: leggi “xe” come faresti in francese per “je” di je t’aime a chi a me??? oh caghineri!!!!) ('nu) nù: nodo (Es.: t'appu nau de fai 'nu nù; ti ho detto di fare un nodo) (Segnalazione di Marieddu) Nu me duca: non mi toccare (Es.: abbascia sa manu nu me duca; abbassa le mani non mi toccare) (Segnalazione di Nico) Nùo: nudo (Es.: su corpus nùo; il corpo nudo) (Segnalazione di mamaola) Nùoro:
capoluogo barbaricino dell'entroterra sardo. Principale passatempo in
voga fra i nuoresi è "sa
murra", gioco simile alla morra
cinese ma con alcune varianti: ognuno dei due partecipanti utilizza mediamente
una mano per giocare e l'altra per reggere il bottiglione di cannonau,
tipico vino sardo da pasto (imbottigliato in damigiane da 5 litri minimo).
Nonostante ciò le dita in gioco sono comunque almeno 20, dato l'alto tasso
alcolico dei partecipanti. Un arbitro controlla che essi non imbroglino
e richiama i bari all'ordine con violenti cazzotti sulla nuca. I perdenti
solitamente non accettano il risultato e accoltellano l'altro e l'arbitro
con un solo fendente. La provincia di Nùoro vanta il primato europeo per
la quantità di birra buffata (tracannata) pro-capite. Nuràghe:
castello o tumulo di pietra costruito per gioco dai bambini delle antiche
civilta' sarde. Nuove correnti storico-archeologiche tendono a considerare
i nuraghi come antiche fortificazioni costruite sullo stile dei castelli
medioevali. In realta', come racconta Tziu Beps che ha 2500 anni e al
tempo era in terza elementare, i nuraghi sono ciò che rimane di un gioco
che si chiamava "cassa tottu ma non sa conca", molto in voga
ai suoi tempi.
|