Dalla voce ACCABBADDA: Sonetto in rima FRANCO-provenzale, articolato in dieci versi a rima incatenata dispoti in terzine ( si noterà che il senso logico compiuto si esaurisce a blocchi di tre in tre, potendo quindi affermare che il sonetto si divide in tre sequenze dai titoli: 1) Aproccio tra Katiuschia ed Anal-cleto;
2) Avvio del dialogo
tra i due;
3) decisione di katiuschia
di divenire una ragazza aperta;
IL Sonetto si fregia in conclusione di una Morale che chiude compiutamente il periodo logico dando un alto valore filosofico a tutta la composizione A-
LA vispa Katiuschia mostrava le cosce
--------------------
I PERIODO 1) Aproccio tra Katiuschia ed Anal-cleto c- quando un uomo di spalle, giungendo discreto I c- introdusse il discorso: << piacere Anal-cleto>> -------------------- A-
sorpresa Katiuschia apprezzò le sue mosse
---------------------
I PERIODO 2) Avvio del dialogo tra i due b- giacchè molto dotato era il giovine esperto I b- che trovò tra le cosce un cancello già aperto! --------------------- A-
con un brivido "lungo e dritto" la scosse
----------------------
I PERIODO 3) decisione di katiuschia di divenire una ragazza aperta d- e Katiuschia gridò riempendosi l'ano: I d- << Da oggi al cancello licenzio il guardiano!>> ----------------------- A- Perchè non conta chi entra e non conta chi esce, ------------------>MORALE ma conta che abbiano grandissimo il pesce! -BY Ivaz il poeta (fatemi sapere se vi é piaciuta)- |