Nella Sardegna centro-meridionale, a cavallo del confine che separa la provincia di Cagliari da quella di Oristano, c'è una zona chiamata "Marmilla", dove spicca incontrastato il colle di Las Plassas, famoso per la sua forma mammellare, che a quanto pare avrebbe dato il nome al territorio circostante. Questo
colle, ora sovrastato da delle rovine, aveva in antichità al
suo apice un capezzolo gigante (vedi foto in basso), attraverso il
quale Madre Natura dava nutrimento a tutti i Sardi. I
Sardi iniziarono a comportarsi non tanto bene, personalmente o attraverso
degli amministratori locali molto interessati ai soldi e poco attenti
al paesaggio (permisero ad esempio scempi edilizi nelle coste e nell'interno,
trasformarono territori bellissimi come l'isola della Maddalena in
basi militari straniere, rovinarono spiagge uniche come il Poetto,
la cui sabbia non tornerà più bianca...). Questa storia ci insegna che, seppur non si deve piangere sul latte versato, non bisogna neppure "cagarci sopra"... rispettiamo la natura!!! |