IL MAESTRO SEME E
BOB MARLEY

 

Dopo accurati appostamenti mi trovo nei pressi di Chia per verificare la veridicità di una soffiata: Bob Marlei non è morto, ma vive nascosto in un tranquillo residence da diversi anni a godersi la pensione.
Un pomeriggio vedo un attempato signore dalla pelle scura che fuma, sdraiato nell'amaca del giardino. L'odore è quello inconfondibile della scoppiettante Sensimilia.
Me la tento: "Hey Bob!"
B: "Chini cazzu è?"
MS: "Salve, sono un giornalista.."
B: "E inzà?"
MS: "Mi risulta che lei è Robert Nesta Marley, nato a St. Ann, Jamaica, nel 1945"
B: "E chin'è chi na' chi no'?"
MS: "Nessuno, solo volevo esserne certo, dato che lei è legalmente morto l'11/5/1981"
B: " Ehh baaa, appu fattu una finta (muove la testa velocemente da destra a sinistra), e mi seu spesau!"
MS: "Ma d'altro canto mi può pure prendere in giro"
B: "Sarebbeee a ddiireee?", fa Marlei alzandosi dall'amaca.   
MS: "Che lei potrebbe anche non essere Bob Marlei"
B: "E inzà ta cazzu bollisi?"
MS: "Il fatto è che mi pare strano che lei abbia fatto finta di morire, e che parli alla perfezione il cagliaritano".
Guardo Bob negli occhi: è uguale a come sarebbe potuto essere a 56 anni. Mi sono preparato delle frasi in slang jamaicano alle quali lui risponde senza problemi. In seguito mi spiega i motivi per i quali fu ferito nel dicembre del '76 a Kingston, dei retroscena sulla composizione di alcune canzoni, il perchè della frase «How long shall they kill our prophets While we stand aside and look Some say it's just a part of it We've got to fullfill the book».
Sono frastornato. Parliamo di cultura rasta, di Marcus Garvey e della venuta del Messia di Jha. E' preparatissimo, e si aiuta con l'inglese per spiegarmi alcuni concetti filosofici della Massoneria di Prince Hall. Quindi gli chiedo perchè ha scelto di venire in Sardegna.
B: "Bos'attrusu no du cumprendeisi, su fattu è chi custu logu è speciali".
MS: " Du sciu, ci seu nasciu."
B: "Nooo o frari, no asi cumprendiu unu cazzu, custa terra teni calchi cosa de magicu"
MS: " Asi fumau troppu o Bob".
B: "D'appu nau chi no mi cumprendisi. Oh calloneddu, castia chi cummenti logus sa Sardigna no c'i nd'adi mera. Bos'attrus no teneis su prexiu de bivi innoi. Seis prenus de pinniccas, no scieisi rispettai sa natura, su mari e tottas is cosas meravigliosas chi sa natura ari postu innoi. Ma ti castiasa, ma bisi chi tenisi bregungia d'essi sardu? Poitta no chistinas sa limba tua? Poitta arrisi candu bisi unu becciu chi faedda mali s'italianu e benissimu
su sardu? Poitta no cantas is canzonis sardas?"
MS: "In casa si parla italiano, dunque io parlo prevalentemente italiano,
con ciò non vuol dire che io mi vergogni".
B: "E secundu tui poitta babbu tuu e mamma tua chistionanta italianu? Ti du nau deu: tenianta bregugia de chistionai sardu poitta su sardu fiara sa limba de is poerus. Chini podiara studiai deppiara chistionai s'italianu po si fai cumprendi de is maistrusu. Custa è sa biridadi; is Sardus si abbregungianta d'essi sardus".
MS: "Visto che sei così informato, perchè non guardi in casa tua: anche i Giamaicani parlano una lingua non loro, l'inglese. Non sono, non siete anche voi succubi di una cultura diversa dalla vostra?"
B: "Tantu po commenzai is Giamaicanus funti fillus de is ischiavus chi funti pigaus in Africa in su tempus d'inzandus. Issus chistionantas limbas diversas poitta mera bortas benianta de logus chi fianta attesus, e po si fai cumprendi no podianta chistionai chi sa limba de is meris, chi fiara s'inglesu. Is Sardus no funti pigaus de un attru logu e portausu in Sardigna. Issus in Sardigna ci fianta giai nascius. A s'arrevesciu deppiada essi chini beniada in Sardigna a imparai faeddai su Sardu."
MS: "Ma non c'è un solo sardo, ci sono diverse varianti molto diverse tra loro..."
B: "E no ci fianta mera italianus, mera inglesus, mera franzesus, e immoi si chistionara scetti unu italianu, o inglesu o franzesu? Sa limba natzionali, candu sa natzioni nasciri, no è mai sa propia in d'ognia logu."
MS: "Ma noi facciamo già parte di una nazione Bob, anche se tu te lo dimentichi in continuazione; noi siamo Italiani."
B: "Nosattrus seus Giamaicanus, e tenemus limba, tradizionis e su prexiu d'essi Giamaicanus. Poitta is Sardus no podianta fai su propiu?"
MS: "Perchè se mai c'è stato un tempo in cui questo era possibile, oramai è passato."
B: "Anda beni, su passau no torra. Ma cummenti si abbregungeis de chistionai sardu candu seis scetti intr'e sardus?"
MS: "Questo non è vero; se vai nel nuorese o in Gallura capita spesso di sentire ragazzi parlare in sardo."
B: "Podi essi, ma tantu si chistionais sardu o italianu, su problema aparra sempri: bosattrus no cumprendeis sa fortuna manna d'essi nascius innoi, tottas is cosas chi podeis fai cun sa natura, su soli e sa bellesa de custa terra. Innoi c'esti sempri su bentu. Poitta no faeisi cummenti in Olanda, e po fai elettricidadi poneis mulinus. Itta nara chi fiara mellus de cussa merda chi teneis in Portovesme o Portotorres? Seis boccendi su mari...po nudda. E su turismu? Candu calanta is continentalis cun is camper si portanta s'abba puru. E lassanta scetti sa merda. E 'ta cazzu è custu, «svilluppo»?"
Passo il resto della serata a conversare con Bob; finito di parlare di politica, alla fine si suona qualcosa insieme. Non mi importa sapere perchè e percome lui è venuto qua; il fatto è che per lui la Sardegna e come la Giamaica.
E quando ci salutiamo, non gli dico che verrò a trovarlo ancora; mi basta che resti qui.

 

TORRA A COA!!!