VUOI AGGIUNGERE UNA VOCE?

 

-O-

 

Obiasta mottu a marra e coddau asutt'e una matta'e limoni: ti dovrebbero uccidere con una zappa e scoparti sotto una pianta di limone. Espressione Samassesse (Es.: un giocatore sta per segnare, e sbaglia un gol quasi fatto, allora da pubblico un vecchietto gli urla "Obiasta mottu a marra e coddau asutt'e una matta'e limoni!!!"; "Ti dovrebbero uccidere con una zappa e scoparti sotto una pianta di limone!!!") (Segnalazione di Pino)

(Mettere) Occhio: Si dice in riferimento ad arti magiche, sin.:praticare il malocchio "T'hani poslthu occi" Trad. ti hanno messo occhio (persona caduta in disgrazia),Oppure,assume significato ed accezione diversa: "Ponimi l'occi in culu", letteralmente: Mettimi l'occhio nel deretano, riferito a persona curiosa. Lo stesso valore ha "ponimi la vaccia in culu", Trad. mettimi la faccia nel deretano. (grazie a Giuanniccu lu Griccu)

Occhju di gubbia: oblò (metaforicamente "sfintere") (Es.: t'adjjhu sbalisjatu l'occhju di gubbia a colpi di cedda; ti ho spanato lo sfintere a colpi di pene) (Segnalazione di Leviathan)

Occindi: spegni (Es.: occindi sa luxi; spegni la luce) (Segnalazione di Maxxx)

O culu cagau: offesa che, tradotta, vuol dire sedere non lindo ma che poteva essere usata per varie occasioni di collutazione (vocabolo inventato per dare un nome a un famoso movimento che faceva tale signor Collu di Uta) (Grazie a per la segnalazione)

Ogh'è boi: sguardo da bue, cioè da persona tutt'altro che acuta. (Seme, che dire?)

Ogi puntu: occhio cieco. Es: una die peppe andedi a sae fernando e li nedi de pesare unu chilu de mela,tando fernando li nedi de si laseperare, isse,si la seperedi e bi la dedi a fernando alla pesare e fernando li faghede"i tiu pè malu ogiu gighidese! e tiu peppe e ogiu puntu lu siasa tue che ammie totta fida!; Trad: un giorno Giuseppe salsiccia andò da Fernando (il fruttivendolo) e gli disse di pesargli un kg di mele ma invece Fernando rispose di prendersela da sé, la frutta. Fatto questo, Giuseppe Salsiccia la diede a Fernando che gli disse: " i zio giusè che occhio che avete 1 kg giusto" e zio giuseppe: "avresti avuto l'occhio ceco come il mio tutta la vita!!!" (Segnalazione di peppe saltizza)

Oh scimpra: andrebbe sotto la "S" ma è in realtà una locuzione inscindibile, significa "o scema". (es: oh scimpra, benni innoi che ti depu nai una cosa... - trad: oh scema, vieni qui che t devo dire una cosa...) Grazie a atty_geppo_francy per la semplicità del sopranome. E per la segnalazione.

Oia-Poppia!: oh che stolto! (Es.: Oia-poppia!!! Ma insaras non cumprende propriu nudda...; oh che stolto! Ma allora non capisci proprio nulla...) (Segnalazione di Andryu)

Oiscura (anche uscura): intercalare usato esclusivamente a Baunei, che non ha traduzione (Es: Oiscura po deusu ma itte cazzu ses faendo? Trad: Ma che cazzo stai combinando? ) Grazie a Venere per questa rarità.

Olio (pronuncia OLLIO!): Scusa.... ma ce l'hai solo tu? Quando passa una bella fighetta che si da un po' di arie a Cagliari sono soliti dire "olio" (ollio) come per sottolineare che si da arie (un grazie a CAZZIXEDDA)

Omine arrettu: uomo eccitato (Es.: omine arrettu no picat fracu; l'uomo eccitato (in erezione prepotente) non sente odore) (Segnalazione di loddo)

(S') Omine arrettu non time culu cagau: l'uomo in stato di erezione non ha timore del deretano sudicio (Es.: l'utilizzo va dal senso prorio della frase - "Oh, là ca mi seo coddau a cudda...". "Ma si este una caddozza!". "Eh, ma s'omine arrettu non timede culu cagau" - ad altre situazioni differenti (come per esempio avere fame e poter mangiare solo cose in maniera poco igienica) - "S'attera die mi fio morinde 'e su famene e mi seo pappau unu bobo chi appu azzappau in s'aliga!". "Babbabia!". "Eeeh, ma s'omine arrettu non timede culu cagau!"; Trad. esempi: "Oh, sai che mi sono stantuffato quella lì...". "Ma se è lurida, non si lava mai!". "Eh, ma l'uomo in erezione non ha paura di un sedere sporco!"; "L'altro giorno stavo morendo di fame e mi sono mangiato un pasticcino che ho trovato nel cassonetto!". "Che schifo!". "Eh, ma l'uomo in erezione non ha paura di un sedere sporco!") (Segnalazione di teg)

Omitontu: uomo molto stupido (es: ma la ca sesi propriu u omitontu eh... - trad: guarda che sei proprio un uomo stupido...) Grazie a leesnos per la segnalazione.

Onofrio: R.I.P.

Onzi dassatta est perdia: ogni lasciata è persa. (es: no kirkemasa sempere sa udda vona, ka in tempus de crisi onzi dassad est perdia! - trad: non cerchiamo sempre la grande figa, perchè in tempo di crisi ogni lasciata è persa!) (ringraziamo s'astore lodeinu)

Opèrri: apri; nome di un famoso investigatore su sedia a rotelle (Es.: 1) operri sa ventana ca c'esti fragu leggiu; 2) O Perry, o Perry, o Perry, o Perry Meson...; 1) apri la finestra che c'è brutto odore; 2) attirare l'attenzione del famoso investigatore privato) (Segnalazione di Mamex)

Orèri: sfaccendato, che passa le ore al bar o in altri posti simili senza far niente. Si puo' riconoscere facilmente dai gomiti, che presentano calli a forma di bancone (grazie Seme)

Origas e Coppa de is Campionisi: chi ha le orecchie così tanto a sventola da ricordare, nella forma, la Coppa dei Campioni (Es.: leggiu a mei? Ma ti ses castiau, tenisi is origasa a Coppa de is Campionisi!; tu dici brutto a me? Forse non ti sei mai guardato allo specchio, hai le orecchie così tanto a sventola da sembrare la Coppa dei Campioni!) (Segnalazione di Scream is back)

Orighedda: frocio (Es.: ma mi d'asi biu cuss'orighedda chi ci fia provvendi cun mei a s'euro, mi d'appu onau una squartarar'e manu chi ari cambiau sponda tott'un'otta!; ma hai notato quel frocio che ci stava provando con me all'Eurogarden, gli ho dato uno schiaffone così forte che ha cambiato sponda tutto in una volta!) (Segnalazione di Scream Is Back)

Orìg' 'è parafàngu: persona con orecchie molto sporgenti. Nella variante un'orecchio si ed uno no anche "Poni sa freccia". (es.: Oh ziu Orìga 'è paraffàngu ìtta mi pìgasa pùru Tele+?! ; Trad.: Oh, mister orecchie a sventola, cosa capti pure Tele+?!) (Grazie a Seme per averci fatto ricordare di Gigino "Orìgh' 'e parafàngu" e a Prohu per averci ribadito il concetto.)

Orthullè: Urzulei. (es: Orthullè er sa 'idda prus bella de tottu sa Sardinna. Trad: Urzulei è il paese più bello di tutta la Sardegna) (ringraziamo geo e os ateros)

Orùne: paese nei pressi di Nùoro.

Ossu: osso (es.: ses' ‘na conc’ 'e ossu; sei proprio una testa dura. Ma anche: sei pelato come un osso)

Ovòdda: paese dell'interno della Sardegna, molto simile a Nùoro ma con un nome diverso, dovuto al diverso tasso di umidita'. Famoso il detto: venite tutti a Ovòdda, dove si mangia si beve e si codda.

 

VUOI AGGIUNGERE UNA VOCE?

 

TORNA INDIETRO